Corso COVID MANAGER

Corso COVID MANAGER

Il corso per “Covid Manager” vuole approfondire il tema delle competenze e conoscenze di tipo tecnico-prevenzionistico, medico-sanitario, legale e psicologico necessarie per la corretta applicazione dei protocolli e linee guida anti-contagio COVID-19 in vigore a livello nazionale.

STUDIO TENTOLINI :HSE MANAGER – CORSO COVID MANAGER

Percorso formativo:

Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono, intendono ricoprire il ruolo di COVID MANAGER o interagiscono con esso per affrontare e contrastare l’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus SARS-CoV-2 garantendo la salute e sicurezza delle attività lavorative. A titolo esemplificativo e non esaustivo possiamo individuare Datori di Lavoro o Dirigenti, Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP – ASPP), consulenti sulla salute e sicurezza del lavoro, Coordinatori per la Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (CSP/CSE) e Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

La figura del Covid Manager non risulta obbligatoria dalla Normativa vigente, anche in riferimento al recente aggiornamento delle Linee Guida e dei Protocolli. Tuttavia per l’organizzazione di matrimoni sussiste un esplicito richiamo all’interno della Norma Tecnica UNI/PdR 106:2021 che individua le “Linee guida alle misure per il contenimento del rischio di contagio da COVID-19 e sue varianti nello svolgimento di matrimoni”. Il corso rilascerà un attestato di frequenza con il dettaglio del programma.

Modulo I: ASPETTI TECNICI E DI PREVENZIONE  (4 ORE)

  1. I Protocolli nazionali condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Coronavirus SARS-CoV-2 per gli ambienti e per i cantieri
  2. Le “Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive” emanate dalla Conferenza Stato Regioni
  3. Misure anti-contagio Covid-19 richieste dai protocolli nazionali nelle aziende: casi tipici e applicazione
  4. Dispositivi di protezione individuali (DPI) per limitare il contagio da Covid-19
  5. La pulizia e la sanificazione ai sensi del DM 7 luglio 1997 n.274
  6. Check list di controllo per la corretta applicazione delle misure tecnico-organizzative anti-contagio Covid-19
  7. La normativa sulla tutela del lavoratori in “Smart working”: Come organizzare in sicurezza
  8. INAIL e Covid-19: cosa significa infortunio da “Coronavirus”
  9. Il ruolo del “Covid Manager” nella valutazione dei rischi per la salute e sicurezza del lavoro
  10. Creazione del manuale Covid-19 per le Aziende

Modulo II: ASPETTI GIURIDICI (4 ORE)

  1. Panorama normativo dell’emergenza (tipologia e struttura della produzione normativa)
  2. Il rapporto tra la legislazione emergenziale e la normativa sulla sicurezza (rapporto tra le fonti)
  3. Come cambia il ruolo del datore di lavoro nella pandemia
  4. La nuova figura del “Covid Manager”: fonti, collocazione e ipotetiche competenze
  5. Fondamenti di privacy: Informative, tutela della privacy, dotazioni di sicurezza, formazione, accesso esterno, sorveglianza sanitaria
  6. Obblighi od opportunità di aggiornamento del Modello organizzativo previsto dal D. Lgs. 231/01 aziendale
  7. Le conseguenze sanzionatorie dirette ed indirette

 Modulo III: ASPETTI MEDICO-SANITARI  (4 ORE)

  1. Concetti di epidemiologia per comprendere nascita e sviluppo della pandemia
  2. Le principali vie di trasmissione e contagio da Coronavirus SARS-CoV-2 e i sintomi
  3. Il ruolo del Medico Competente nella gestione del Rischio da Covid-19
  4. La Sorveglianza Sanitaria: approfondimenti
  5. La gestione di persone sintomatiche in Azienda
  6. I lavoratori Fragili: Come gestire la loro presenza in azienda
  7. La ripresa delle attività e il reintegro dei lavoratori dopo infezione Covid-19
  8. Gli screening test in azienda: Quando farli e a cosa servono (tamponi e test sierologici)
  9. La vaccinazione contro il covid-19:

Modulo IV: ASPETTI PSICOLOGICI (2 ORE)

  1. La situazione di emergenza sanitaria da Covid-19 e il vissuto di incertezza: reazioni emotive e bisogni degli individui e dei diversi ruoli aziendali
  2. Comprendere la psicologia delle pandemie: emozioni, rapporti interpersonali, comunicazioni, paura, ansia e panico
  3. Lo stress correlato alla pandemia da Coronavirus: aspetti comportamentali, relazionali ed emotivi
  4. Stress, Burnout e disagi associati

Modulo V: ASPETTI COMUNICATIVO-RELAZIONALI  (2 ORE)

  1. Competenze tecniche e trasversali richieste all’Esperto gestione Covid-19: l’importanza delle soft skills
  2. Le competenze comunicative: l’ascolto attivo e l’ascolto empatico, la comunicazione assertiva in situazione di emergenza
  3. Come adeguare il proprio stile di comunicazione ai differenti interlocutori aziendali: Datore di Lavoro, RSPP, RLS, Medico competente, dirigenti preposti, lavoratori

Per info: 06/99181123 oppure usa il nostro modulo contatti.